L’impatto con questa cittadina svizzera ancora una volta è stato positivo. Lucerna con i suoi ponti coperti sul canale, i suoi palazzi colorati del centro che si affacciano sulle strette viuzze colme di negozietti alla moda ed eleganti, è molto affascinante. Finalmente ho potuto ri-gustare la fondue fondue chinoise (come la bourguignonne solo che al posto dell’olio c’è il brodo) e quella al formaggio (con vino bianco) che adoro, anche se non sono proprio piatti tipici di quella zona.
Una cosa ho capito da questo viaggio, che il tedesco è davvero complicato e che i miei due mesi di studio di questa lingua mi hanno insegnato a capire “buona sera”, “buon giorno” e “grazie”… per fortuna c’era qualcuno che sapeva parlare inglese e persino italiano, come la commessa di un negozio, una gentile signora appassionata di vini delle Langhe e della moda italiana che conosceva meglio di me il Piemonte!
Ora la mole di lavoro accumulata sulla mia scrivania mi fa capire che le vacanze purtroppo sono finite e che mi devo ri-abituare alla nebbiolina e allo smog di Torino…il mio però è solo un "arrivederci Svizzera".
eh si...io lo ben so che il tedesco è difficile!!!
RispondiEliminaSono stato anch'io a Lucerna, in gita col liceo... ed è davvero una bella città. Che, come la maggior parte delle città svizzere, mi dà l'idea di un ambiente pulito, ben tenuto, e senza pericoli quando giri per strada.
RispondiEliminaInsomma, lontananza anni luce rispetto alle nostre città...
OT: ho votato per Brangelina Jolie, una delle mie 465 donne ideali! :D
Come ti capisco, anche io da ieri condivido con te la nebbiolina di Torino... Stamattina era impenetrabile.
RispondiEliminaDi Lucerne conoscevo già il nome! Infatti è una marca di latte in America :D sarà famosa per il latte??? boh?!?!?
Non sono mai stato in Svizzera...chissà, magari prossimamente....
RispondiEliminaUn abbraccio!!! :-)
Ehi è venuta bene la foto dei gabbiani!
RispondiEliminaBelle foto. Il primo giorno di lavoro è stato critico anche per me, non riuscivo neanche a sorridere.
RispondiElimina@ isabel green: mamma mia, complicatissimo!
RispondiElimina@ markuzzo: 465 solamente? Niente male... ;-)
@ carmelo: in questo momento dalla finestra del mio ufficio vedo tutto grigio...
@ andrea: ti consiglio di andarci una volta!!
@ paolo: hai visto? Ho delle qualità nascoste io..
@ duhangst: per me lo è anche oggi, che è il secondo giorno di lavoro..
Bellissime le foto che hai postato, molto suggestive.
RispondiEliminaIl rientro dopo le vacanze è terribile, lo so, non c'è nemmeno la consolazione di una festa imminente, visto che siamo solo a martedì. Come posso consolarti?
Su su, fra pochi mesi arrivano le vacanze pasquali! ^____-
Il ritorno in città è stato traumatico anche per me, soprattutto perché causa influenza mi sono giocato almeno un terzo delle ferie... :-(
RispondiEliminaSalutami Torino. E' un po' che non ci passo, ma è probabile che prima di Pasqua un giretto dovrò farlo. Ciao Scorpio79
Mi piacerebbe visitare la Svizzera. Sono andata a Zurigo, ma solo di passaggio, mi sono ripromessa però di tornare e farmi dei giri più approfonditi. Le tue foto, poi, mi hanno convinta ancora di più!
RispondiEliminaBacioni
@ sara sidle: Zurigo è molto bella! Lucerna è molto simile secondo me a Zurigo ma i suoi ponti la rendono speciale!
RispondiEliminaCiao Laura, vedo con piacere che qualche volta torni in Svizzera.
RispondiEliminaSe vuoi un consiglio e se non ci sei stata posso consigliarti di visitare anche Berna,Basilea e Friborgo che ha dei locali fantastici.
le foto che hai fatto sono belle.